Stupefacenti: anche un utilizzo occasionale può costare il porto d’armi

Armi da tiro news da Armi e Tiro

Stupefacenti: anche un utilizzo occasionale può costare il porto d’armi

Con sentenza n. 7412 del 2 maggio 2023, la sezione Prima stralcio del Tar del Lazio ha respinto il ricorso di un cittadino che si è visto revocare dalla questura di Roma il porto di fucile per Tiro a volo, in seguito a una assunzione occasionale di stupefacenti e a una detenzione di sostanze stupefacenti in modica quantità. I giudici infatti hanno considerato che “la materia del rilascio del porto d’armi è disciplinata dagli artt. 11 e 43 di cui al R.D. 18 giugno 1931, n. 773, laddove il legislatore affida all’Autorità di pubblica sicurezza la formulazione di un giudizio di natura prognostica in ordine alla possibilità di abuso delle armi, da svolgersi con riguardo alla condotta e all’affidamento che il soggetto richiedente può dare; che il potere di rilasciare le licenze per porto d’armi costituisce una deroga al divieto sancito dall’art. 699 c.p. e dall’art. 4, comma 1, l. n. 110 del 1975, sicché la regola generale è, pertanto, il divieto di detenzione delle armi, al quale l’autorizzazione di polizia può derogare in presenza di specifiche ragioni e in assenza di rischi anche solo potenziali, che è compito dell’Autorità di pubblica sicurezza prevenire; che anche la Corte Costituzionale, sin dalla sentenza del 16 dicembre 1993, n. 440, ha affermato che “il porto d’armi non costituisce un diritto assoluto, rappresentando, invece, una eccezione al normale divieto di portare le armi, che può divenire operante soltanto nei confronti di persone riguardo alle quali esista la perfetta e completa sicurezza circa il buon uso delle armi stesse”. Il Giudice delle leggi ha osservato, altresì, che “dalla eccezionale permissività del porto d’armi e dai rigidi criteri restrittivi regolatori della materia deriva che il controllo dell’autorità amministrativa deve essere più penetrante rispetto al controllo che la stessa autorità è tenuta ad effettuare con riguardo a provvedimenti permissivi di tipo diverso, talora volti a rimuovere ostacoli e situazioni giuridiche soggettive di cui sono titolari i richiedenti”; che conseguentemente, in ragione dell’inesistenza, nell’ordinamento costituzionale italiano, di un diritto di portare armi, il Giudice delle leggi ha aggiunto, nella sentenza del 20 marzo 2019, n. 109, che “deve riconoscersi in linea di principio un ampio margine di discrezionalità in capo al legislatore nella regolamentazione dei presupposti in presenza dei quali può essere concessa al privato la relativa licenza, nell’ambito di bilanciamenti che – entro il limite della non manifesta irragionevolezza – mirino a contemperare l’interesse dei soggetti che richiedono la licenza di porto d’armi per motivi giudicati leciti dall’ordinamento e il dovere costituzionale di tutelare, da parte dello Stato, la sicurezza e l’incolumità pubblica: beni, questi ultimi, che una diffusione incontrollata di armi presso i privati potrebbe porre in grave pericolo, e che pertanto il legislatore ben può decidere di tutelare anche attraverso la previsione di requisiti soggettivi di affidabilità particolarmente rigorosi per chi intenda chiedere la licenza di portare armi”; che la giurisprudenza, riprendendo i principi espressi dalla Corte Costituzionale, è consolidata nel ritenere che il porto d’armi non costituisce oggetto di un diritto assoluto, rappresentando un’eccezione al normale divieto di detenere armi e potendo essere riconosciuto soltanto a fronte della perfetta e completa sicurezza circa il loro buon uso, in modo da scongiurare dubbi o perplessità, sotto il profilo prognostico, per l’ordine pubblico e per la tranquilla convivenza della collettività (cfr., ex multis, Cons. St., sez. III, 25 marzo 2019, n. 1972; 7 giugno 2018, n. 3435), con giudizio espressione di una valutazione ampiamente discrezionale, che presuppone una analisi comparativa dell’interesse pubblico primario, degli interessi pubblici secondari, nonché degli interessi dei privati, oltre che un giudizio di completa affidabilità del soggetto istante basato su rigorosi parametri tecnici, tanto più nei casi di impiego dell’arma per attività di diporto o sportiva, con apprezzamento discrezionale sul giudizio di affidabilità del soggetto che detiene o aspira a ottenere il porto d’armi; considerato dunque che l’uso, anche episodico, di sostanze stupefacenti, come nella specie, ben può comportare l’adozione dell’atto impugnato, non risultando pertinenti le censure in ordine alla mancata adozione di provvedimenti di minor impatto, come la sospensione o l’ammonimento, relative alla disciplina sugli stupefacenti, ma non applicabili nel caso di porto d’armi, dove, come detto, la valutazione impinge sulla correlazione fra la detenzione di arma e di sostanze proibite, seppur nella modica quantità del caso di specie”.

 

L’articolo Stupefacenti: anche un utilizzo occasionale può costare il porto d’armi proviene da Armi e Tiro.

Fonte: armietiro
Stupefacenti: anche un utilizzo occasionale può costare il porto d’armi